1. tav. 100 topografia di Grado (inv. 1110).
2. tav. 101 tavola comparativa della potenza politica, economica, religiosa delle città di Grado, Aquileia, Venezia, Ravenna, Milano, Roma (inv. 1111).
3. tav. 102 planimetria (inv. 1112).
4. tav. 106 pianta del duomo scala 1:50 (inv. 1113).
5. tav. 109a sezione trasversale duomo e battistero (inv. 1114).
6. tav. 110a sezione longitudinale duomo (inv. 1115).
7. tav. 112 rapporti volumetrici tra edifici religiosi e civili (inv. 1116).
8. tav. 113 rappresentazione ideale delle linee-forze nelle due chiese (inv. 1117).
9. tav. 114 sintesi di una lettura degli spazi interni delle due chiese (inv. 1118).
10. tav. 115 analisi della luce absidale della chiesa di S. Maria delle Grazie (inv. 1119).
11. tav. 116 rappresentazione dell'attuale rapporto fra i volumi delle chiese e gli spazi circostanti, risultanti da più stratificazioni di elementi eterogenei (inv. 1120).
12. tav. 117 proposta per la creazione attorno ai volumi delle chiese di uno spazio che si organizzi con esse e risponda alle loro esigenze di architetture paleocristiane-romaniche (inv. 1121).
13. tav. 118 rappresentazione assonometrica del complesso architettonico nell'attuale rapporto di volumi (inv. 1122).
14. tav. 119 rappresentazione assonometrica del complesso con le modifiche previste dal piano regolatore (inv. 1123).
15. tav. 120 rappresentazione assonometrica del rapporto che verrebbe a costituirsi fra i volumi degli edifici, portando alla zona altre modifiche oltre a quelle previste dal piano regolatore (inv. 1124).