Descrizione del contenuto
Il fondo Zevi è costituito da una raccolta di negativi fotografici su lastra di vetro che riproducono i rilievi realizzati nel corso degli anni dagli studenti del professor Bruno Zevi, che insegnò Storia dell’arte e Storia e stili dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura dal 1948 al 1963. Zevi, come scelta didattica, inserì tra le prove d’esame la creazione da parte degli studenti di tavole con piante, prospetti, proiezioni ortogonali e disegni con analisi spaziali, volumetriche e strutturali, elaborate a seguito di campagne di rilievi in loco eseguite dagli studenti stessi. Una scelta didattica che diede un forte contributo metodologico alla caratterizzazione e alla forma mentis della scuola Iuav: alcune tavole del fondo sono state realizzate da studenti che in seguito diventarono a loro volta docenti allo Iuav. Gli elaborati presentano criteri graficamente uniformi e una classificazione in capitoli relativi all’argomento. Su un cartiglio sono riportati capitolo, numero di tavola, titolo, nome del docente, nome dell’assistente e nome dei disegnatori. Le tavole dei disegni vennero contestualmente fotografate dal laboratorio di fotografia Iuav, e le fotografie positive a stampa implementarono progressivamente lo Schedario dei Monumenti Italiani, attualmente conservato all’archivio della Fondazione Bruno Zevi di Roma. I negativi su lastre di vetro di tali rilievi costituiscono il fondo presente allo Iuav.
Storia archivistica
Bruno Zevi [Roma 1918-2000], Nel 1942 si Laurea in Architettura alla Graduate School of Design di Harvard (diretta in quegli anni da Walter Gropius). Ordinario di Storia dell'Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia dal 1948 al 1964. Pubblicazioni di Bruno Zevi negli anni IUAV: 1945 "Verso un'architettura organica", 1947 "Frank Lloyd Wright" 1948 "Saper vedere l'architettura", 1950 "Storia dell'architettura moderna", 1953 "Poetica dell'architettura neoplastica", 1954 "Richard Neutra", 1960 "Architettura in nuce", 1960 "Biagio Rossetti architetto ferrarese. Il primo urbanista moderno europeo", 1964 "Michelangiolo architetto" in collaborazione con Paolo Portoghesi. Assistenti: Roberto Carta Mantiglia (1026-2016); Dedemo; Liliana Loprieno (1922-?); Giuseppe Mazzariol (1922-1989); Giorgina Scattolin (1915-?); Bruno Venturini (1918-?).
Modalità di acquisizione
Materiale didattico di produzione Iuav.
Criteri di ordinamento, di numerazione e altre informazioni utili
Il lavoro di riordino, inventariazione, pulizia, condizionamento e digitalizzazione delle lastre di vetro è stato curato della dottoressa Anna Casagrande Zennaro.
L'archivio della Fondazione Zevi a Roma conserva le stampe fotografiche dei negativi.
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore
Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti
Segnatura attuale
Zevi