1. Angelo Scattolin, «Dispense di restauro dei monumenti», lezioni tenute nell'Istituto IUAV di Venezia, s.d., dattiloscritto, pp. 1-116.
2. Giovanni Astengo, «Corso biennale di urbanistica a.a. 1963-1964», dispense del corso, luglio 1965, dattiloscritto, pp. 1-209.
3. IUAV - G. Ciucci, M. D'Alessandro, M. Manieri-Elia, M. Morandi, «Il corso di storia dell'architettura», estratto, aprile 1967, pp. 86-109.
4. IUAV - G. Astengo, «Venti anni di urbanistica», lezione tenuta 8 febbraio 1968, dattiloscritto, pp. 1-14.
5. IUAV - M. Coppa, Storia dell'urbanistica, 1968-1969, dattiloscritto, pp. 1-87.
6. Laszlo Moholy Nagy, «Dal materiale all'architettura», a cura di Sergio Los, 1969, dattiloscritto, pp. 1-105 + ill.
6. IUAV - Donatella Calabi, «Corso di storia dell'urbanistica», a.a. 1977-1978, dattiloscritto, pp. 1-5.
7. IUAV - Maurizio Luxardi, «La casa fondaco di Venezia», a.a. 1981-1982, dattiloscritto, pp. 1-73, indi s.n.
8. IUAV-DAPU, «Omaggio a Pier Paolo Pasolini», a cura di F. Tentori, rassegna stampa, ottobre 1985, pp. 1-193.
9. IUAV-DPA, «L'insegnamento dell'architettura nei corsi di composizione e progettazione architettonica. Materiali di base per il seminario», Venezia, 8-9 giugno 1988, paginazione multipla.
10. «Dispensa corso di Progettazione architettonica 2C a.a. 1990-1991», volume, pp. 1-263, indi s.n.
11. Costantino Dardi, «La didattica / la didactique», Roma, La Sapienza, 1992, pp. 1-39.
12. «Ignazio Gardella architetto milanese. Dialoghi sulle opere e i pensieri», Milano, Politecnico, novembre 1993, dattiloscritto, pp. 1-142.
13. IUAV - Satura, «Progetto e luoghi monumentali. Un'esperienza didattica a Venezia di Carlo Aymonino», a cura di M. Sabini, Venezia, IUAV, 1998, pp. 1-154.