In Stiria, sorge una piccola località chiamata Judenburg, il cui nome tradotto letteralmente significa “castello degli ebrei“.
La composizione urbanistica sviluppata per l’insediamento degli optanti a Judenburg si basa su due grandi rettangoli: ognuno dei due massicci blocchi residenziali ha forma di rettangolo e racchiude un enorme cortile interno e i due blocchi comunicano l’uno con l’altro, toccandosi diagonalmente negli angoli diametralmente opposti.
Le case sul fronte strada si sviluppano su un unico piano, mentre quelle laterali sono a due piani mentre i grandi porticati sempre aperti collegano il plesso edilizio con il centro città.
L’altezza degli edifici monopiano è il punto di riferimento per l’insieme delle case bifamiliari realizzate vicino le sponde del fiume Mur e un ampio cortile arioso rettangolare circondato dalle case, consente l’esposizione ottimale di ogni singolo ambiente abitativo ed oltre ad essere un serbatoio d’aria fresca, fa pure da volano termico, sfruttando il verde e l’irraggiamento solare.