1. Domanda di libera docenza in Architettura Pratica presso l'Istituto Tecnico Superiore di Milano, 1903-07 (52 c. di corrispondenza e appunti; comprende anche un elenco di concorsi vinti e premi, delle principali costruzioni e progetti e delle pubblicazioni, oltre che un curriculum a stampa con correzione di bozze in lapis blu e matita).
2. Domanda di ammissione al concorso al posto di ingegnere capo di Padova 1896, con allegati dal 1884 (7 c.: certificati vari e minuta della domanda di partecipazione).
3. Concorso Padova (5 estratti da quotidiani con notizie circa la nomina a ingegnere capo, 68 c. di corrispondenza e appunti, due opuscoli a stampa: "Regolamento per gli impiegati del Comune di Padova" e "Regolamento per l'ufficio civico dei lavori pubblici di Padova").
4. Allegato H, 1899 (attestazioni della propria attività e certificati, 23 c.).
5. Concorso al posto di ingegnere capo del Comune di Venezia, 1904 con allegati dal 1884 (49 c., due quotidiani, manifesto col bando di concorso).
6. Corrispondenza con la Deputazione provinciale di Novara, 1899 (restituzione documenti relativa alla domanda di concorso per ingegnere capo, 4 c.).
7. Allegato H 31 (camicia vuota con annotazione: "Costruzioni eseguite da D. Donghi per ufficio: disegno di fontanella a getto continuo, disegno di casotto per guardie daziarie, disegno di casotto per serbatoio d'acqua, disegni di scuole urbane e suburbane".
8. Allegato H 33: "N. 3 fotografie di progetti diversi per il Ponte Maria Teresa sul Po a Torino. N.B.: i progetti n. 1, 2 e 3 furono eseguiti dall'ing. Donghi in unione all'ing. Givogre. Il progetto n. 4 fu studiato dal solo ing. Donghi" (contiene una fotografia con lampione sul lungofiume e copia del disegno della planimetria generale e del prospetto a valle, poco leggibile).