Note
I disegni conservati nelle cartelle numerate 199, 201,202, 203 e 204 sono molto fragili ed in caso di consultazione devono essere maneggiati con cura.
Storia archivistica
Francesco Bonfanti nasce a Noto (Siracusa) il 18 luglio 1898, terzogenito di Onesta Zacchi e Corrado Bonfanti. Nel 1911 la famiglia si trasferisce a Gela dove Francesco Bonfanti frequenta il Liceo classico Pignatelli ed i corsi del biennio preparatorio di fisica e matematica alla R. Università di Catania. Nel 1916 si trasferisce a Roma dove si laurea in Ingegneria civile. Nel 1920 è assunto in qualità di tecnico funzionario dall'Ente delle Terre Liberate e risiede per breve tempo a Bassano del Grappa e a Udine. Nel 1922 si stabilisce definitivamente a Bassano, dove inizia l'attività professionale prima con Attilio Torre e poi con l'ingegnere Gino Zardini. Nel 1924 Francesco Bonfanti sposa Sofia Bernardi, dalla quale avrà cinque figli: Anna Maria, Maria Luisa, Renata, Luigi e Maria Cristina. L'anno seguente apre un negozio di arredi in ferro battuto in via Roma. Nel 1928 incontra l'imprenditore Gaetano Marzotto Junior che gli affida l'incarico di progettare una villa per le vacanze a Castelvecchio nei pressi di Valdagno. A questa collaborazione segue la progettazione e realizzazione della città sociale di Valdagno che si protrae fino al 1948. Verso la fine degli anni Venti incontra Giorgio Wenter Marini con il quale intratterrà una lunga amicizia e un vivo rapporto di scambio culturale. Partecipa nel 1930 alla IV Triennale di Monza con il progetto "Villa in città". Dal 1936 al 1942 collabora con Gio Ponti ad una serie di progetti: la villa Favorita a Valdagno, il palazzo per uffici in piazza San Babila a Milano e il piano funiviario e alberghiero delle Dolomiti. Con l'architetto milanese stringe una lunga e profonda amicizia. Nel 1940 ottiene la Laurea in architettura allo IUAV di Venezia. Dal 1944 con l'ingegner Filippo Masci, amministratore generale del Lanificio Vittorio Emanuele, studia il piano per la ricostruzione di Francavilla (Chieti), paese medievale distrutto dai tedeschi. L'anno successivo si iscrive al PSI e si candida alle elezioni amministrative di Bassano. Nel 1948, al termine dei lavori della colonia marina Marzotto a Jesolo, si conclude il rapporto con Gaetano Marzotto. Bonfanti continua la sua attività a Bassano del Grappa, Castelfranco, Padova, Venezia, Milano e in Abruzzo. Dal 1955 collaborano con lui l'architetto Gastone Parisotto e l'ingegner Alberto Girotto che resteranno titolari dello studio dopo la morte dell'architetto avvenuta il 16 luglio 1959. Il fondo è stato sempre conservato nella casa-studio dell'architetto a Bassano del Grappa. Nel 2012 è avvenuto lo spostamento del materiale a Venezia, in seguito alla donazione dello stesso all'Archivio Progetti effettuata dagli eredi dell'architetto. Il fondo comprende una gran quantità di disegni originariamente conservati in 722 cartelle di cartone marrone con i titoli scritti con timbri di colore nero ed un numero di protocollo. Numerosi sono anche i fascicoli, anch'essi recavano sulle camice originarie il titolo ed il numero di protocollo. La documentazione fotografica che pure è presente nell'archivio, non mostra segni di una qualche organizzazione data dal soggetto produttore. Quest'ultima testimonia soprattutto i lavori per la costruzione della città sociale di Valdagno ed in piccola parte di Manerbio. Invece le fotografie degli altri incarichi professionali dello Studio degli ingegneri Francesco Bonfanti e Gino Zardini quando presenti si trovano all'interno dei fascicoli. Complessivamente l'archivio non ha subito rimaneggiamenti significativi delle carte, eccetto in occasione della mostra allestita a villa Valle per le celebrazioni del 150° anniversario di fondazione della Morzotto, nel 1986. In quella circostanza furono estrapolati dalle cartelle dei disegni per l'esposizione che sono pervenuti a Venezia ancora nel passepartout che servivano per incorniciarli.
Modalità di acquisizione
Donazione
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore
Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti
Segnatura attuale
Bonfanti 1