Storia archivistica
Emanuele Piccardo (Genova, 1972) architetto, critico di architettura, fotografo e filmmaker. Ha fondato nel 2002 la rivista elettronica scientifica archphoto.it. È stato invitato a tenere lezioni a New York, Princeton, Los Angeles, Roma, Torino, Milano, Venezia, Firenze. La sua ricerca si è concentrata sull'architettura radicale italiana (Superstudio, Archizoom, UFO, Gianni Pettena, Ugo La Pietra), le sperimentazioni architettoniche e artistiche nel deserto nordamericano (Paolo Soleri, Frank Lloyd Wright, Michael Heizer, James Turrell, Robert Smithson). Piccardo negli ultimi anni ha indagato l'opera dell'architetto Giancarlo De Carlo. È interessato all'architettura italiana del dopoguerra e del Mid-Century californiano. Nel 2017 ha fatto parte del comitato scientifico della mostra "Ettore Sottsass. Oltre il design" allo CSAC di Parma, e ha curato al Museo del Novecento di Firenze la mostra "Rivoluzione 9999". Nel 2011 fonda archphoto2.0, versione cartacea di archphoto.it. Nel 2013 vince con Amit Wolf e la Woodbury University il Graham Foundation Grant per il progetto "Beyond Environment". Nel 2015 vince l'Autry Scholar Fellowship con il progetto "Living the frontier". Dal 2009 al 2017 Piccardo ha realizzato film sull'architettura e in particolare su Adriano Olivetti, Giancarlo De Carlo, Paolo Soleri, Vittorio Giorgini. Dal 2016 a oggi la sua ricerca si è focalizzata sulla rigenerazione urbana e sociale delle aree interne italiane: Nasagonando Art Project (2016-2019) a Ormea (CN), la summer school Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale (2020) a Riesi (CL), la Petites Folies Summer School (2021) a Garessio (CN). La sua opera fotografica è conservata al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi, all'Archivio Progetti dell'Università Iuav di Venezia e allo CSAC dell'Università di Parma. La collezione di fotografie realizzate e donate da Emanuele Piccardo all'Università Iuav di Venezia nel 2019 ritraggono la casa "La scala" a San Felice del Benaco (località Portese) sul Lago di Garda di Vittoriano Viganò (17 fotografie) e le opere di Giancarlo De Carlo, (95 fotografie), nello specifico: a Urbino i collegi universitari, la facoltà di Magistero, la facoltà di Legge, le case per impiegati dell'università e il quartiere Pineta; il villaggio Matteotti a Terni, il quartiere residenziale a Mazzorbo, il borgo di Colletta di Castelbianco e le case per ferie ATM di Bordighera.
Modalità di acquisizione
Il complesso di fotografie originali è stato donato da Emanuele Piccardo.
Data di acquisizione
10 aprile 2019
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore
Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti
Segnatura attuale
Piccardo