1. Pieghevole: "Perché architettura moderna? (con esempi negli Stati Uniti e in Europa)", Centro culturale canavesano, 29 ottobre, "Conversazione con proiezioni dell'architetto Enrico Peressutti" (s.d. ma dopo il 1952).
2. Programma della riunione del 2 maggio 1952 del Circolo letterario italiano, Boston , Massachusetts (conferenza di Peressutti su "What to see in Italy").
3. Pieghevole-invito: "Visto in USA - Incontri di esperienze americane e di opinioni sull'America", Milano, United States Information Service - USIS, 25 gennaio 1961.
4. Estratto da "The Tech", aprile 1952.
5. Testo a stampa: intervento di Peressutti "Alcuni principi nell'insegnamento del disegno industriale" all'incontro "L'educazione del disegnatore industriale", 16 settembre 1961. Relatori: Enrico Peressutti, Tomàs Maldonado, Jay Doblin.
6. 11 c. dattiloscritte: bozza annotata di "Su alcuni principi nell'insegnamento dell'industrial Design", con 1 lettera di Salviati del 2 settembre 1961 con richiesta di aggiungere un paio di passaggi in linea con il regolamento della Scuola di Venezia).
7. 7 c. manoscritte con appunti e scaletta per un intervento su architettura come scienza + arte.
8. 5 c. manoscritte con schizzi su "Le nostre città".
9. Appunti manoscritti su incontri con Scimemi, Di Gioia e altri fra Venezia e Roma, 1969-1970.
10. Pieghevole: "American Society of industrial designers. Fourteenth annual design conference & meeting - Design, responsabilities and directions", 18-21 ottobre 1958.
11. Newsletter IDI Industrial Designer's Institute, a firma Jose Fumero, dicembre 1954 (testo in inglese).
12. 15 c. manoscritte: "Il Futurismo", Bucarest 19 febbraio 1943.
13. 11 c. manoscritte: appunti per un intervento sul tema "Alla ricerca di un'architettura".
14. 21 c. manoscritte e dattiloscritte: riflessioni sul problema dell'abitazione e riferimenti bibliografici, Amsterdam 24 maggio 1949.
15. 2 c. manoscritte e 1 c. dattiloscritta: "Abbiamo visto", analisi critica delle funzioni cittadine dell'uomo.
16. 1 c. dattiloscritta: "Concetto di ordinamento della biblioteca".
17. 33 c. manoscritte: "Parlare d'architettura", Bucarest-Galati 11-13 febbraio 1943.
18. 4 c.manoscritte: "Tendenze nel clima architettonico della Romania", appunti.