Copia citazione
Codifica citazione
Output citazione
Hai cercato
Livello di descrizione: unità archivistica
Consistenza: 164 c., 1 vol., 2 fascicoli di periodico
Estremi cronologici: 1893/01/01
Numero progressivo: 028709
Livello di descrizione: unità archivistica
Consistenza: 27 documenti a stampa.
Estremi cronologici: 1893
Numero progressivo: 067434
Livello di descrizione: unità archivistica
Consistenza: 16 disegni, 1 c.
Estremi cronologici: [1893 - 1904]
Numero progressivo: 071196
Livello di descrizione: unità archivistica
Consistenza: Le misure indicate si riferiscono al taccuino di dimensioni maggiori. Taccuini con copertina telata, con appunti e schizzi a matita: uno zibaldone di pensieri che copre l'arco dell'intero percorso professionale e personale. In una calligrafia sottile a matita, spesso illeggibile, Mezzanotte annota notizie storiche, qualche passaggio dalle sue letture, appunti vari. Nei taccuini dei primi anni numerosi schizzi rappresentano delicati bozzetti figurativi di persone e animali; nel tempo invece dettagli costruttivi e decorativi di edifici e chiese di varie città diventano il soggetto prevalente, evidenziando il percorso professionale da pittore e incisore ad architetto e costruttore. Il taccuino più recente mostra una scrittura più incerta, con le sue annotazioni brevi e sempre datate assume più la connotazione di un diario, fino a diventare un conteggio ossessivo della propria età, giorno per giorno fino al 31 ottobre 1967.
Consistenza: 18 Manoscritti
Estremi cronologici: 1893-1968/05/28
Livello di descrizione: unità documentaria
Consistenza: Album rilegato con copertina telata, al verso del piatto anteriore etichetta "Carlo Cogiola Portici settentrionali 21 Milano". Schizzi di figure umane e animali a matita, datati dal 5 settembre 1893. A chiosa di uno schizzo di bambino su libri si legge "Verbi irregolari" e indicazione di paragrafo 114-115.
Estremi cronologici: 1893-1895
Numero progressivo: 079018